La Zucchina Romanesca

Valori nutrizionali sui prodotti e le specialità del Lazio

Informazioni generali

La zucchina romanesca, anche conosciuta come “zucchino di Roma” si distingue dalle altre varietà per la forma allungata, leggermente curva e per la presenza di costolature molto pronunciate. Spesso è venduta con il fiore di colore giallo tendente all’aragosta, che è sinonimo di freschezza e salubrità del prodotto.

Caratteristiche

La buccia della zucchina romanesca è di un verde scuro intenso, mentre la polpa è di un bianco-crema e ha un sapore delicato e dolce. A differenza di altre varietà di zucchine, la zucchina romanesca cresce in modo rampicante, quindi ha bisogno di un supporto per arrampicarsi.

Valori nutrizionali

Ecco i valori nutrizionali approssimativi per 100 grammi di zucchina romanesca cruda:

Calorie: 16 kcal
Proteine: 1,2 g
Grassi: 0,2 g
Carboidrati: 2,7 g
Fibre: 1,1 g
Vitamina C: 17,9 mg (30% del valore giornaliero raccomandato)
Vitamina A: 48 mcg (6% del valore giornaliero raccomandato)
Potassio: 261 mg (7% del valore giornaliero raccomandato)
Magnesio: 18 mg (4% del valore giornaliero raccomandato)
Folati: 24 mcg (6% del valore giornaliero raccomandato)

La zucchina romanesca è anche una fonte di altri nutrienti importanti, come la vitamina B6, la niacina, il ferro e il fosforo. Inoltre, è molto ricca di antiossidanti e di composti vegetali benefici come i carotenoidi, che possono avere effetti benefici sulla salute degli occhi e del sistema immunitario.

La zucchina romanesca è anche una buona fonte di fibre, che possono aiutare a regolare la digestione e a mantenere un sano equilibrio della flora batterica intestinale. Inoltre, ha un basso contenuto calorico e di carboidrati, rendendola una scelta ideale per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri o per chi vuole mantenere il controllo del peso.

Nel Lazio è stata riconosciuta come PAT la zucchina con il fiore.

Photo Gallery