Broccolo Romanesco


Il broccolo romanesco è anche una fonte di altri nutrienti importanti, come la vitamina A, la vitamina E, il magnesio e il fosforo. Inoltre, contiene composti vegetali benefici come i carotenoidi e i flavonoidi, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

1) Pasta con broccoli romaneschi

Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata, poi in un'altra pentola cuocere i broccoli romaneschi a pezzi. In una padella, fare soffriggere aglio e olio, aggiungere i broccoli e farli saltare insieme. Scolare la pasta e aggiungerla alla padella con i broccoli, mescolare bene e servire caldo.

2) Broccoli romaneschi gratinati

Cuocere i broccoli romaneschi a pezzi in acqua salata, scolarli e metterli in una pirofila. Aggiungere del formaggio grattugiato (ad esempio, pecorino romano) sulla parte superiore dei broccoli e mettere in forno caldo fino a quando il formaggio non si sarà sciolto e dorato

3) Insalata di broccoli romaneschi

Tagliare i broccoli romaneschi a pezzi e cuocerli in acqua salata. Scolarli e raffreddarli con acqua fredda. In una ciotola, mescolare insieme olio d'oliva, aceto di vino bianco, senape di Digione, sale e pepe. Aggiungere i broccoli alla ciotola con la vinaigrette e mescolare bene

4) Minestra di broccoli romaneschi

Cuocere i broccoli romaneschi a pezzi in acqua salata fino a quando sono morbidi. In un'altra pentola, far soffriggere cipolla e aglio, poi aggiungere i broccoli e un po' di brodo vegetale. Cuocere a fuoco lento fino a quando i broccoli sono completamente cotti. Frullare tutto fino ad ottenere una crema omogenea e servire caldo.

5) Broccoli romaneschi in padella con pancetta e cipolla

In una padella, fare soffriggere pancetta a dadini e cipolla tritata in olio d'oliva fino a quando sono dorati. Aggiungere i broccoli romaneschi a pezzi e farli saltare insieme fino a quando i broccoli sono cotti ma ancora croccanti. Servire caldo come contorno o accompagnamento.

6) Pizza ai broccoli romaneschi e salsiccia

Stendere la pasta della pizza e spalmare un po' di salsa di pomodoro sulla superficie. Aggiungere i broccoli romaneschi cotti e tagliati a pezzetti, salsiccia sbriciolata e mozzarella a pezzetti. Cuocere in forno caldo fino a quando la pizza è dorata e croccante.

7) Frittata di broccoli romaneschi

In una padella antiaderente, far soffriggere cipolla tritata e aglio in olio d'oliva. Aggiungere i broccoli romaneschi a pezzi e farli saltare insieme fino a quando sono cotti ma ancora croccanti. In una ciotola, sbattere le uova con un po' di formaggio grattugiato e aggiungere i broccoli alla miscela di uova. Versare il composto nella padella e cuocere la frittata fino a quando è dorata e cotta.

8) Broccoli romaneschi al vapore con salsa di soia

Tagliare i broccoli romaneschi a pezzetti e cuocerli al vapore fino a quando sono morbidi ma ancora croccanti. In una ciotolina, mescolare insieme salsa di soia, aceto di riso, aglio tritato e zenzero tritato. Servire i broccoli romaneschi caldi, conditi con la salsa di soia.

9) Zuppa di broccoli romaneschi e patate

In una pentola, far soffriggere aglio e cipolla tritati in olio d'oliva. Aggiungere i broccoli romaneschi a pezzi e le patate tagliate a cubetti e farli rosolare insieme. Aggiungere del brodo vegetale e lasciare cuocere fino a quando le patate e i broccoli sono morbidi. Frullare la zuppa con un frullatore a immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.

10) Crema di broccoli romaneschi e cavolfiore

Cuocere i broccoli romaneschi e il cavolfiore a pezzi in acqua salata fino a quando sono morbidi. Frullare insieme i broccoli romaneschi e il cavolfiore con un po' di brodo vegetale fino ad ottenere una consistenza liscia. In una padella, fare soffriggere pancetta a dadini e aglio tritato in olio d'oliva fino a quando sono dorati. Aggiungere la crema di broccoli romaneschi e cavolfiore alla padella e farla scaldare insieme. Servire caldo.

11) Crostata di broccoli romaneschi e ricotta

Stendere la pasta sfoglia in una teglia e bucherellare la base con una forchetta. In una ciotola, mescolare insieme broccoli romaneschi cotti e tritati, ricotta, uova e formaggio grattugiato. Versare il composto sulla pasta sfoglia e cuocere in forno caldo fino a quando la crostata è dorata e croccante.

12) Insalata di broccoli romaneschi, noci e mela

Tagliare i broccoli romaneschi a pezzi e cuocerli in acqua salata. Scolarli e raffreddarli con acqua fredda. In una ciotola, mescolare insieme olio d'oliva, aceto di mele, senape di Digione, sale e pepe. Aggiungere i broccoli alla ciotola con la vinaigrette, aggiungere noci tritate e mela tagliata a cubetti e mescolare bene.

Zucchina Romanesca

La zucchina romanesca è anche una fonte di altri nutrienti importanti, come la vitamina B6, la niacina, il ferro e il fosforo. Inoltre, è molto ricca di antiossidanti e di composti vegetali benefici come i carotenoidi, che possono avere effetti benefici sulla salute degli occhi e del sistema immunitario.

1) Spaghetti alle zucchine romanesche


Ingredienti
320g di spaghetti
3 zucchine romanesche
2 spicchi d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe
Parmigiano grattugiato
Basilico fresco

Procedimento:
Pulire e tagliare a cubetti le zucchine e l'aglio.

Far rosolare l'aglio in padella con l'olio, poi aggiungere le zucchine e cuocerle a fuoco medio per circa 15 minuti.

Aggiungere sale e pepe a piacere.

Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata, scolarli e aggiungerli alla padella con le zucchine.

Aggiungere il basilico fresco e servire con abbondante parmigiano grattugiato.

2) Frittata di zucchine romanesche

Ingredienti:

4 uova
2 zucchine romanesche
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe

Procedimento:
Lavare e tagliare a rondelle le zucchine.

In una padella far rosolare le zucchine con l'olio per circa 10 minuti, finché non saranno morbide.

In una ciotola sbattere le uova con sale e pepe.

Aggiungere le zucchine alle uova e mescolare bene.

Versare il composto in una padella calda con un po' di olio.

Cuocere la frittata a fuoco basso per circa 10-15 minuti, finché non sarà dorata e cotta in superficie.

Girare la frittata con l'aiuto di un piatto e cuocerla dall'altro lato per altri 5 minuti.

3) Insalata di zucchine romanesche

Ingredienti:

3 zucchine romanesche
1 limone
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe
Pinoli
Prezzemolo fresco

Procedimento:
Lavare e tagliare a julienne le zucchine.
In una ciotola preparare una salsa con il succo di limone, l'olio, il sale e il pepe.
Aggiungere le zucchine alla ciotola e mescolare bene per farle insaporire.
Tostare i pinoli in una padella.
Servire le zucchine condite con i pinoli tostati e il prezzemolo fresco tritato.

4) Parmigiana di zucchine romanesche

Ingredienti:
4 zucchine romanesche
400g di passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe
Basilico fresco
Mozzarella
Parmigiano grattugiato

Procedimento:
Tagliare le zucchine a fette sottili.

In una padella far rosolare l'aglio con l'olio, poi aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per circa 10-15 minuti.

Aggiungere sale, pepe e basilico fresco a piacere.

In una padella a parte far rosolare le fette di zucchine con un po' di olio per circa 5 minuti.

In una pirofila alternare strati di zucchine, salsa di pomodoro e formaggio (mozzarella e parmigiano).

Infornare in forno già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.

5) Polpette di zucchine romanesche

Ingredienti:

2 zucchine romanesche
1 uovo
50g di pangrattato
50g di parmigiano grattugiato
Prezzemolo fresco
Sale e pepe
Olio extravergine d'oliva

Procedimento:
Grattugiare le zucchine e strizzarle per eliminare l'acqua in eccesso.

In una ciotola mescolare le zucchine grattugiate con l'uovo, il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo, il sale e il pepe.

Formare le polpette e posizionarle su una teglia rivestita di carta forno.

Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti, finché le polpette non saranno dorate e cotte in superficie.

6) Zucchine ripiene alla romana

Ingredienti:

4 zucchine romanesche
150g di ricotta
50g di parmigiano grattugiato
1 uovo
Prezzemolo fresco
Sale e pepe
Olio extravergine d'oliva

Procedimento:
Lavare le zucchine e tagliare la parte superiore.
Con l'aiuto di un cucchiaino vuotare l'interno delle zucchine e tenere da parte la polpa.
In una ciotola mescolare la polpa delle zucchine con la ricotta, il parmigiano, l'uovo, il prezzemolo, il sale e il pepe.
Riempire le zucchine con il composto e posizionarle su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti, finché le zucchine non saranno morbide e il ripieno non sarà dorato. Servire calde.

7) Spaghetti alle zucchine romanesche e pancetta

Ingredienti:
400g di spaghetti
4 zucchine romanesche
100g di pancetta a dadini
1 spicchio d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe
Parmigiano grattugiato

Procedimento:
Tagliare le zucchine a cubetti.

In una padella far rosolare l'aglio con un po' di olio, poi aggiungere la pancetta e farla dorare.

Aggiungere le zucchine e farle saltare per qualche minuto, finché non saranno morbide.

Cuocere gli spaghetti in acqua salata e scolarli al dente.

Unire gli spaghetti alle zucchine nella padella e mescolare bene.

Servire con parmigiano grattugiato e pepe a piacere.

8) Zucchine ripiene di riso alla romana

Ingredienti:

4 zucchine romanesche
200g di riso
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe
Formaggio grattugiato (a piacere)

Procedimento:
Tagliare la cima delle zucchine e svuotarle con un cucchiaino.

Tritare la cipolla e l'aglio e farli rosolare in una padella con un po' di olio.

Aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto.

Aggiungere l'acqua e cuocere il riso finché sarà morbido.

Riempire le zucchine con il riso e posizionarle in una teglia da forno.

Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti.

Servire calde con formaggio grattugiato a piacere.

9) Zucchine romanesche al forno

Ingredienti:

4 zucchine romanesche
2 pomodori
1 spicchio d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe
Formaggio grattugiato (a piacere)

Procedimento:
Tagliare le zucchine a rondelle e i pomodori a cubetti.

In una padella far dorare l'aglio con un po' di olio, poi aggiungere le zucchine e farle rosolare.

Aggiungere i pomodori e cuocere per qualche minuto.

Disporre le zucchine e i pomodori in una teglia da forno e cospargere con formaggio grattugiato.

Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti.

Servire calde.

10) Polpette di zucchine romanesche

Ingredienti:

4 zucchine romanesche
2 uova
50g di parmigiano grattugiato
50g di pangrattato
Prezzemolo fresco
Sale e pepe
Olio extravergine d'oliva

Procedimento:
Tagliare le zucchine a cubetti e farle saltare in una padella con un po' di olio fino a che saranno morbide.

In una ciotola sbattere le uova con il parmigiano, il pangrattato, il prezzemolo, il sale e il pepe.

Aggiungere le zucchine alla ciotola e mescolare bene.

Formare delle polpette con l'impasto e disporle su una teglia foderata con carta da forno.

Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti o fino a che le polpette saranno dorate.

Servire calde o fredde a piacere.

Carciofo Romanesco

Il carciofo romanesco è anche una fonte di altri nutrienti importanti, come la vitamina B6, la niacina, il magnesio e il fosforo. Inoltre, è molto ricco di antiossidanti e di composti vegetali benefici come la cinarina, che possono avere effetti benefici sulla salute del fegato e sul controllo del colesterolo nel sangue. Il carciofo romano è anche una buona fonte di fibre, che possono aiutare a regolare la digestione e a mantenere un sano equilibrio della flora batterica intestinale.

1) Carciofi alla giudia

La ricetta dei carciofi alla giudia, una prelibatezza della cucina ebraica romana, guarda il box speciale in basso.

2) Frittata di carciofi

Taglia i carciofi a fette sottili e falli saltare in padella con olio e aglio fino a quando non saranno morbidi. In una ciotola sbatti le uova con sale e pepe, aggiungi i carciofi e versa tutto in una padella calda con olio. Fai cuocere a fuoco medio-basso fino a quando la frittata sarà dorata da entrambi i lati.

3) Spaghetti con carciofi e pancetta

Taglia i carciofi a fette sottili e falli saltare in padella con pancetta a cubetti, aglio e peperoncino. Cuoci gli spaghetti in acqua salata e unisci il condimento, aggiungendo eventualmente un po' di acqua di cottura della pasta per amalgamare il tutto.

4) Crema di carciofi

Taglia i carciofi a pezzetti e falli saltare in padella con cipolla tritata e olio. Aggiungi brodo vegetale e fai cuocere fino a quando i carciofi saranno morbidi. Frulla il tutto fino a ottenere una crema omogenea, aggiungi sale e pepe a piacere e servila calda con crostini di pane.

5) Insalata di carciofi

Taglia i carciofi a fettine sottili e falli marinare con olio, succo di limone, sale e pepe. Aggiungi pomodorini a cubetti, olive nere, cipolla rossa affettata sottilmente e feta a cubetti. Mescola bene e servila fredda come antipasto o contorno.

6) Carciofi ripieni

Taglia la parte superiore dei carciofi e rimuovi le foglie esterne più dure. Sbuccia le patate e tagliale a cubetti. Fai saltare le patate in padella con olio e aglio, quindi aggiungi pane grattugiato, prezzemolo tritato, sale e pepe. Farcisci i carciofi con il ripieno e cuocili in forno a 180°C per circa 30-40 minuti

7) Risotto di carciofi

Taglia i carciofi a fettine sottili e falli saltare in padella con olio e aglio. In una pentola a parte, tosta il riso per un paio di minuti, quindi aggiungi il brodo vegetale caldo a poco a poco, mescolando continuamente, fino a quando il riso sarà al dente. Aggiungi i carciofi al risotto e manteca con burro e parmigiano grattugiato.

8) Carciofi alla brace

Spennella i carciofi con olio e cuocili sulla griglia o sulla piastra finché saranno dorati e teneri. Scola bene e condisci con sale e pepe. Servili caldi come contorno o antipasto.

9) Torta salata con carciofi e ricotta

Prepara una pasta brisée e foderaci una teglia. Taglia i carciofi a fettine sottili e falli saltare in padella con cipolla tritata e olio. In una ciotola, mescola la ricotta con uova, parmigiano grattugiato, sale e pepe. Versa il composto sulla pasta brisée e aggiungi i carciofi. Cuoci in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la torta sarà dorata e croccante.

Il Carciofo alla giudia

I carciofi alla giudia possono essere serviti come antipasto o accompagnamento a piatti di carne o pesce. Buon appetito!

I valori nutrizionali del carciofo alla giudia dipendono dalla quantità di olio utilizzata per friggerli e dal tipo di sale utilizzato per la salatura finale. Tuttavia, ecco una stima dei valori nutrizionali per 100 grammi di carciofi alla giudia fritti:

Calorie: 200-250 kcal
Proteine: 4-5 grammi
Grassi: 10-15 grammi (dipende dalla quantità di olio utilizzata per la frittura)
Carboidrati: 20-25 grammi
Fibre: 10-15 grammi
Vitamina C: 12-15 mg
Vitamina K: 15-20 mcg
Ferro: 1-1,5 mg
Calcio: 30-40 mg

Ingredienti:

Carciofi romaneschi (calcolare almeno un carciofo a persona)
Olio di semi di girasole (o altro olio vegetale) per friggere
Sale grosso
Pepe nero

Procedimento:

Pulisci i carciofi: rimuovi le foglie esterne più dure fino ad arrivare alle foglie più tenere, quindi taglia le punte delle foglie e la parte superiore del carciofo (circa un terzo). Taglia la base del gambo, lasciando solo la parte tenera.

Con un coltello, apri delicatamente il carciofo in modo da allargare le foglie e farlo apparire come un fiore aperto.

Metti a bagno i carciofi in acqua fredda per almeno 30 minuti, in modo che le foglie si aprano ancora di più e si ammorbidiscano.

Scola i carciofi e asciugali bene con carta da cucina.

In una pentola alta e stretta, riscalda abbondante olio fino a quando raggiunge una temperatura di circa 180-190°C.

Con le foglie rivolte verso l'alto, immergi delicatamente i carciofi nell'olio bollente, facendo attenzione a non schizzare l'olio bollente. Lascia friggere i carciofi per circa 10-15 minuti, finché non saranno dorati e croccanti.

Scola i carciofi e adagiali su carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.

Apri delicatamente le foglie dei carciofi e spolvera il sale grosso all'interno di esse, quindi agita i carciofi delicatamente per far cadere il sale in eccesso.

Spolvera i carciofi con pepe nero macinato fresco e servili immediatamente, ancora caldi e croccanti.

I carciofi alla giudia possono essere serviti come antipasto o accompagnamento a piatti di carne o pesce. Buon appetito!


Tieni presente che i valori nutrizionali possono variare in base al metodo di cottura e alla preparazione dei carciofi. In generale, i carciofi sono un alimento ricco di fibre, vitamine e minerali, e fritti alla giudia sono un piatto delizioso ma da consumare con moderazione a causa del contenuto calorico e di grassi.