Il broccolo romanesco è una varietà di broccolo originaria dell'Italia centrale, in particolare della regione Lazio. Ha una forma unica e caratteristica, composta da una serie di punte piramidali, che gli conferisce un aspetto molto decorativo. Il colore varia dal verde al giallo-verde, e la consistenza è croccante e leggermente dolce.
Il broccolo romanesco è noto per il suo sapore delicato e la sua versatilità in cucina. Viene spesso cucinato al vapore, saltato in padella con aglio e olio d'oliva, oppure usato come ingrediente per insalate, zuppe, risotti e altre ricette. Inoltre, è una fonte ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, il che lo rende un alimento molto salutare.
Il broccolo romanesco è un alimento molto nutriente e salutare, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. Ecco i valori nutrizionali approssimativi per 100 grammi di broccolo romanesco crudo:
Calorie: 30 kcal
Proteine: 3 g
Grassi: 0,4 g
Carboidrati: 4 g
Fibre: 2,6 g
Vitamina C: 80 mg (133% del valore giornaliero raccomandato)
Vitamina K: 100 mcg (125% del valore giornaliero raccomandato)
Vitamina B6: 0,2 mg (10% del valore giornaliero raccomandato)
Folati: 63 mcg (16% del valore giornaliero raccomandato)
Potassio: 300 mg (9% del valore giornaliero raccomandato)
Calcio: 47 mg (5% del valore giornaliero raccomandato)
Ferro: 0,7 mg (4% del valore giornaliero raccomandato)
Il broccolo romanesco è anche una fonte di altri nutrienti importanti, come la vitamina A, la vitamina E, il magnesio e il fosforo. Inoltre, contiene composti vegetali benefici come i carotenoidi e i flavonoidi, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Nel 2008 è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT)