Supporto per insegnanti e genitori

Alcuni semplici consigli per un argomento molto complesso

Insegnare a un bambino la sana alimentazione è un compito importante e può essere fatto in modo divertente e coinvolgente. Ecco alcuni consigli per aiutarti a farlo.


1) Coinvolgi il bambino nella scelta e nella preparazione del cibo: porta il bambino con te quando fai la spesa al supermercato o al mercato, spiegagli l'importanza di scegliere alimenti freschi e di stagione e fagli vedere le varie opzioni. In cucina, coinvolgilo nella preparazione dei pasti, fagli toccare gli ingredienti, spiegagli le varie tecniche di cottura e fagli vedere come si preparano i pasti sani.

2) Fornisci esempi concreti di cibi sani: fai in modo che il bambino capisca la differenza tra cibi sani e cibi meno salutari. Mostra loro i vari tipi di frutta e verdura, i cereali integrali, le proteine magre e i latticini a basso contenuto di grassi. Cerca di spiegare come questi alimenti possono essere buoni per la salute del bambino e perché è importante consumarli regolarmente.

3) Evita di demonizzare i cibi meno salutari: invece di proibire completamente i cibi meno salutari come dolci e snack salati, spiega al bambino che è importante mangiarli con moderazione. Fornisci esempi concreti di porzioni adeguate e fai in modo che il bambino comprenda l'importanza di una dieta equilibrata.

4) Sii un modello: i bambini tendono a imitare il comportamento degli adulti, quindi assicurati di dare un buon esempio mangiando sano e facendo attività fisica. Cerca di fare pasti in famiglia e di scegliere cibi sani per te stesso e per il bambino.

5) Cerca di rendere divertente e creativo il mangiare sano: organizza un gioco a tavola dove il bambino deve scegliere una frutta o una verdura di ogni colore dell'arcobaleno, oppure fai una gara per vedere chi riesce a mangiare più verdure in una settimana. Inoltre, cerca di preparare piatti colorati e creativi per stimolare la fantasia del bambino e rendergli il cibo più appetitoso.

6) Non forzare il bambino a mangiare: se il bambino non ha fame o non vuole mangiare un certo alimento, non forzarlo. Invece, cerca di offrire cibi sani in modo regolare e di diversificare le scelte, così che il bambino possa scegliere in base ai propri gusti.

7) Limitare il consumo di zuccheri e bevande zuccherate: gli zuccheri possono causare problemi di salute come carie dentale, obesità e diabete. Cerca di limitare il consumo di dolci, bibite gassate e succhi di frutta, preferendo acqua, tè e frutta fresca.

8) Prestare attenzione alle porzioni: anche cibi sani possono essere dannosi se consumati in eccesso. Fornisci al bambino porzioni adeguate al suo fabbisogno calorico, in base all'età e all'attività fisica.

9) Incentivare l'attività fisica: la sana alimentazione è solo una parte dell'equazione per la salute. Incentiva il bambino a fare attività fisica regolarmente, come giocare all'aperto, praticare uno sport o ballare.

10) Cercare il supporto di un professionista: se hai difficoltà a far accettare al bambino una sana alimentazione, cerca il supporto di un pediatra o un dietista. Questi professionisti possono fornire consigli su come fare le scelte alimentari corrette e rispondere alle tue domande.

11) Fornire informazioni sull'origine del cibo: spiega al bambino da dove provengono gli alimenti, come vengono coltivati e come vengono trasformati. In questo modo, il bambino potrà apprezzare il valore del cibo e l'importanza di scegliere prodotti freschi e di stagione.

12) Prendere il tempo per i pasti: i pasti dovrebbero essere un momento di convivialità e di condivisione in famiglia. Cerca di evitare distrazioni come la televisione o i videogiochi e di prenderti il tempo necessario per mangiare in modo rilassato e consapevole.

13) Sperimentare con nuovi cibi e ricette: cerca di variare la dieta del bambino, offrendo cibi di diversi colori, consistenze e sapori. Sperimenta con nuove ricette e coinvolgi il bambino nella preparazione dei piatti, così che possa scoprire nuovi alimenti in modo divertente e coinvolgente.

14) Insegnare l'importanza della pulizia: spiega al bambino l'importanza di lavare le mani prima dei pasti e di pulire bene la frutta e la verdura. Questo aiuterà a prevenire malattie e a mantenere una dieta salutare.

15) Fornire scelte salutari anche fuori casa: quando si esce a mangiare al ristorante o si va in un fast food, cerca di scegliere opzioni salutari e di spiegare al bambino perché è importante fare scelte alimentari oculate anche fuori casa.

16) Evitare le diete drastiche: evita di imporre al bambino diete drastiche o di tagliare completamente alcuni alimenti. Questo potrebbe creare una relazione negativa con il cibo e potrebbe portare il bambino a desiderare quegli alimenti ancora di più.

17) Creare una routine alimentare: cerca di creare una routine alimentare, in cui si mangia sempre alla stessa ora e si segue uno schema predefinito per i pasti. In questo modo, il bambino potrà imparare a regolare il proprio appetito e a seguire uno stile di vita sano.

In sintesi, insegnare ai bambini la sana alimentazione richiede un approccio olistico, che include l'educazione alimentare, l'incentivazione dell'attività fisica, l'adozione di abitudini salutari e la promozione di scelte alimentari consapevoli. Con il giusto supporto e la giusta attenzione, puoi aiutare il bambino a sviluppare una relazione positiva con il cibo e ad adottare abitudini alimentari sane che lo accompagneranno per tutta la vita.